Show Navigation
Stories All Galleries

Custodians of Beauty

54 images Created 5 Mar 2020

Loading ()...

  • Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Workshop for painting on wooden board. Professor Albertina Soavi, who teaches the history of painting production techniques and is the head of the workshop for painting on wooden board, with her students during the cleaning and  restoration of the Madonna col Bambino e quattro angeli, known as Madonna delle Rose (painted in the last decade of the 15th century) and attributed to the studio  of Sandro Botticelli. It is preserved in the Palatine Gallery of Palazzo Pitti, Florence.<br />
The purpose of the restoration work is to remove the old, unsuitable,  "parchettatura alla fiorentina”, and to establish  a new system for supporting and controlling the wooden backing, the consolidation of the pictorial film, then cleaning, grouting and reintegration of the lacuna a velatura, hatching technique.<br />
<br />
Roma, Italia, 28 Marzo, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Dipinti su Tavola. La Dssa Albertina Soavi, Docente di Storia delle Tecniche di Esecuzione e Responsabile del Laboratorio Dipinti su Tavola, con le allieve durante l'operazione di pulitura e rimozione delle vernici di restauro del Tondo "Madonna col Bambino e quattro angeli",  detto "Madonna delle Rose" (ultimo decennio del XV secolo), attribuito alla Bottega di Sandro Botticelli e conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.<br />
L'intervento di restauro è mirato alla rimozione della vecchia "parchettatura alla fiorentina” non più idonea, e alla realizzazione di un nuovo sistema di sostegno e controllo del supporto ligneo, consolidamento della pellicola pittorica, pulitura, stuccatura e reintegrazione delle lacune a velatura, a tratteggio.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Workshop for painting on wooden board. Professor Albertina Soavi, who teaches the history of painting production techniques and is the head of the workshop for painting on wooden board, with her students during the cleaning and  restoration of the Madonna col Bambino e quattro angeli, known as Madonna delle Rose (painted in the last decade of the 15th century) and attributed to the studio  of Sandro Botticelli. It is preserved in the Palatine Gallery of Palazzo Pitti, Florence.<br />
The purpose of the restoration work is to remove the old, unsuitable,  "parchettatura alla fiorentina”, and to establish  a new system for supporting and controlling the wooden backing, the consolidation of the pictorial film, then cleaning, grouting and reintegration of the lacuna a velatura, hatching technique.<br />
<br />
Roma, Italia, 28 Marzo, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Dipinti su Tavola. La Dssa Albertina Soavi, Docente di Storia delle Tecniche di Esecuzione e Responsabile del Laboratorio Dipinti su Tavola, con le allieve durante l'operazione di pulitura e rimozione delle vernici di restauro del Tondo "Madonna col Bambino e quattro angeli",  detto "Madonna delle Rose" (ultimo decennio del XV secolo), attribuito alla Bottega di Sandro Botticelli e conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.<br />
L'intervento di restauro è mirato alla rimozione della vecchia "parchettatura alla fiorentina” non più idonea, e alla realizzazione di un nuovo sistema di sostegno e controllo del supporto ligneo, consolidamento della pellicola pittorica, pulitura, stuccatura e reintegrazione delle lacune a velatura, a tratteggio.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Workshop for painting on wooden board, Carlotta, 21 years old, from Naple, Student at the First Year.<br />

Roma, Italia, 28 Marzo, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Dipinti su Tavola. Carlotta 21 anni, di Napoli, Studentessa al Primo Anno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. The laboratory of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Stone materials and their derivatives and decorated architectural surfaces. The marble head was recovered by the Carabinieri Command for the Protection of Cultural Heritage in Rome.<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura.   Testina in marmo preveniente dei recuperi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, January 21, 2019. The student restorers of the Matera SAF during a break break between classes.<br />

Matera, Italia, 21 gennaio 2019. Gli studenti restauratori della SAF di Matera in un momento di pausa tra le lezioni.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, January 18, 2019. A view of the city of Matera from the Convicinio di Sant'Antonio, a complex in the Casalnuovo district composed of four rock churches built between the twelfth and thirteenth centuries. Through a portal with an ogee arch, the courtyard overlooks the rocky areas dedicated to San Primo, Sant'Eligio (or dell'Annunziata), San Donato and Sant'Antonio Abate. The Convicinio di Sant'Antonio is the city’s most important exterior work site for the students of the Matera SAF. Their work on the site took place in 2017.<br />

Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Una veduta della città di Matera dal Convicinio di Sant’Antonio, complesso nel rione Casalnuovo composto da quattro chiese rupestri edificate tra il XII e il XIII secolo. Attraverso un portale con arco ogivale si accede al cortile su cui si affacciano gli ambienti rupestri dedicati a San Primo, Sant'Eligio (o dell'Annunziata), San Donato e Sant'Antonio Abate. Il Convicinio di Sant’Antonio è il cantiere esterno più importante su cu gli allievi della SAF di Matera hanno lavorato nella città di Matera. Il cantiere è stato attivo nel corso del 2017.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Statue of “Santa in abito scuro” from Castelsantangelo sul Nera, Santo Stefano Church. The Mole Vanvitelliana houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24,  2016. The recovered works were subject to extreme deterioration due to the earthquake, being buried under collapsed churches and to changes in atmospheric conditions. In the warehouse in  Ancona, each work is archived carefully by describing the conservation conditions and cataloguing the link with the place of origin, to which it will be returned at the end of the restoration process.<br />
<br />
Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Statua di Santa in abito scuro proveniente da Castelsantangelo sul Nera, Chiesa di Santo Stefano. La Mole Vanvitelliana accoglie opere recuperate dai paesi colpiti dal terremoto delle Marche dell'agosto 2016. Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. Presso il deposito  di Ancona viene eseguita di ciascun’opera un’accurata schedatura, volta a descrivere le condizioni conservative e ad assicurare il legame con il luogo di provenienza, al quale ritornerà al termine del restauro.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. San Nicolò Bishop's Seminary, Sala del Capitolo. Restoration of the frescoes of the Domenicani illustri cycle, painted in 1352 by Tommaso da Modena. Cecilia Balsi, 22, a 2nd year student of the Professional Training Course 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Rome, during the pictorial integration of gaps made by reversible methods.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017.  Seminario Vescovile di San Nicolò, Sala del Capitolo, restauro degli affreschi del ciclo dei “Domenicani illustri”, dipinto nel 1352 da Tommaso da Modena. Cecilia Balsi, 22 anni, allieva 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della sede di Roma durante l'operazione di integrazione pittorica delle lacune operata con metodi reversibili.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, laboratory of the Materials of Contemporary Art. Elena, 24, a 4th year student, at work consolidating and removing ‘velinature’ on the tempera "Impero Romano" by Achille Capizzano (1943).<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali Arte Contemporanea. Elena, 24 anni, studentessa al 4 anno, al lavoro di consolidamento e rimozione velinature sulla tempera "Impero Romano" di Achille Capizzano (1943).
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 30, 2017. Restoration materials and paint in the studio of the restorer Valeria Merlini,  in Via del Gesù in Rome.<br />

Roma, 30 Marzo 2017. Materiali e vernici di Restauro nello studio della Restauratrice Valeria Merlini in Via del Gesù a Roma.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Francesca Dal Maschio, is a restorer involved in restoration work done on sculptural group from the second half of the sixteenth century  - “I Santi Cosma e Damiano in Gloria”, in carved and painted wood- from the Convent of the Girolamini in Naples.<br />

Roma, Italia, 28 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Francesca Dal Maschio, Restauratrice, impegnata in un intervento di Restauro sul gruppo scultoreo della seconda metà del XVI secolo 'I Santi Cosma e Damiano in Gloria' in legno intagliato, dipinto e dorato, proveniente dal Convento dei Girolamini di Napoli.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro.  Workshop of stone materials and decorated architectural surfaces. Sculptures from the Museo Diocesano di Arte Sacra of Orte,  from the tabernacle of the Cathedral: on the left, San Pietro and on the right, San Lorenzo.<br />
<br />
Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura. Sculture dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Orte, provenienti dal tabernacolo del Duomo: a sinistra San Pietro, a destra, dentro la nicchia, San Lorenzo.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Bishop's Seminary of San Nicolò. Students of the 2 years of the Professional Training Course 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro  in Rome and Matera, involved in the restoration of the frescoes of the cycle of Domenicani illustri by Tommaso da Modena, take a break in the Seminary cloister.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Seminario Vescovile di San Nicolò, gli allievi del 2 anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 dell' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro  di Roma e Matera, coinvolti nel restauro degli affreschi del ciclo dei Domenicani illustri, di Tommaso da Modena, in un momento di pausa nel chiostro del Seminario.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Cloister of the Bishop's Seminary of San Nicolò. Sofia Schiattone, 21 years old from Rome, in her 2nd year of the Professional Training Path 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera, finds the thermo-hygrometric values of the outdoor environment.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Chiostro del Seminario Vescovile di San Nicolò. Sofia Schiattone, 21 anni di Roma, allieva al 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della sede ISCR di Matera rileva i valori termo-igrometrici dell’ambiente esterno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, January 18, 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF.  Laboratory of Stone Materials and Derivatives. In the picture Giulia Simonelli, 21, from Rome, with the fragments of sculptures belonging to the vandalized statue of St. Pietro and San Paolo, from Matera’s Old Cemetery, made by of Aurelio Persio, a local sculptor from the sixteenth century. The students of the first year are now continuing the survey of problems involving two statues, which was initiated last year by their colleagues.<br />

Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera. Laboratorio Materiali Lapidei e Derivati. Nella foto Giulia Simonelli, 21 anni di Roma, studentessa al 2° anno. I frammenti di sculture appartengono alle statue di San Pietro e San Paolo, vandalizzate, provenienti dal Cimitero Vecchio di Matera, e opera di Aurelio Persio, sculture locale del 1500. Gli allievi del primo anno stanno ora proseguendo il lavoro di ricognizione delle sculture iniziato lo scorso anno dai colleghi ora al 2 anno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. The laboratory of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Stone materials and their derivatives and decorated architectural surfaces.<br />
A find of probable Greek origin, coming from a recovery of the Carabinieri Command for the Protection of Cultural Heritage in Rome.<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura. Reperto, di probabile origine greca, proveniente da un recupero del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.<br />
<br />
<br />
 
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Pisa, Italy, September 25, 2017. 2017. Restoration site of the facade of the Cathedral by the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, in collaboration with the Opera Primaziale del Duomo di Pisa, and with the Direction of the Dr Luciana Festa from the ISCR. Elena Zichichi, 20 years old from Palermo, in her first year of studies at the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera. She wears protective glasses for surface laser finishing.<br />

Pisa, Italia, 25 Settembre 2017. Cantiere di Restauro della facciata della Cattedrale di Pisa, in collaborazione con l’Opera Primaziale di Pisa e con la Direzione della Dr.ssa Luciana Festa dell’ISCR. Elena Zichichi, allieva restauratrice di Palermo, è al primo anno di studi dell'ISCR di Matera. Nella foto indossa gli occhiali di protezione per la rifinitura a laser delle superfici.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24, 2016. In the image: a wooden half-bust of saints and religious men taken from the Church of San Francesco at Arquata del Tronto; a bell from the Church of Santa Maria Castellare in Nocelleto and the fresco Immacolata con coppia di Angeli from the Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). The recovered works were subject to extreme deterioration due to the earthquake, being buried under collapsed churches and to changes in atmospheric conditions. In the warehouse in Ancona, each work is archived carefully by describing the conservation conditions and cataloguing the link with the place of origin, to which it will be returned at the end of the restoration process.<br />
<br />
Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Mole Vanvitelliana. Lo spazio della Mole accoglie i beni artistici salvati dalle aree colpite dal terremoto delle Marche del 24 agosto 2016. Nell'immagine: Mezzobusti di Santo e Religiosi in legno dorato provenienti dalla Chiesa di San Francesco ad Arquata del Tronto, Campana dalla Chiesa di Santa Maria Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) e affresco "Immacolata con coppia di Angeli", proveniente dal Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. Presso il deposito di Ancona viene eseguita di ciascun’opera un’accurata schedatura, volta a descrivere le condizioni conservative e ad assicurare il legame con il luogo di provenienza, al quale ritornerà al termine del restauro.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Matera, Italy, 21 January 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF. Laboratory of the Contemporary. Professor: Antonella Amoruso. From the left the students: Livia Marinelli, 25, from Rome, Valeria Genuardi, 32, from Catania, Eva Esposito, 31, from Naples, and Flavia Madeddu, 23, from Cagliari, all involved in the consolidation of the pictorial film of the Allegoria dell’Unità by Domenico Bruschi, (1871).<br />

Matera, Italia, 21 Gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera. Laboratorio del Contemporaneo. Professoressa Antonella Amoruso. Da sinistra le studentesse: Livia Marinelli, 25 anni di Roma, Valeria Genuardi, 32 anni di Catania, Eva Esposito, 31 anni di Napoli, e Flavia Madeddu, 23 anni di Cagliari, impegnate nell’operazione di consolidamento della pellicola pittorica dell’opera “Allegoria dell’Unità” di Domenico Bruschi, (1871).
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, 21 January 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF. Paintings on canvas workshop. A detail of the painting Martirio di Sant’Alessandro (1690) from the Cathedral of Santa Maria Assunta of Melfi (Potenza, Basilicata) by Paolo De Matteis - an important Neapolitan painter active in Cilento at the end of the 17th century. A detail of the painting appears after the painting’s surface has been cleaned, revealing its original colors and luster. At work on the canvas, Alessia Gatto, 23, 3rd year student from Rome at the Matera SAF.<br />

Matera, Italia, 21 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera  Laboratorio Dipinti su Tela. Un dettaglio del dipinto “Martirio di Sant’Alessandro” (1690) proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Melfi (Potenza, Basilicata) autore Paolo De Matteis – importante pittore Napoletano attivo in Cilento tra la fine del 1600 e il 1700. Il dipinto appare in un dettaglio dopo l’operazione di pulitura della superficie pittorica, che riporta alla luce i colori originali e la sua originale lucentezza. Al lavoro sulla tela la studentessa Alessia Gatto, 23 anni di Roma, studentessa al terzo anno della SAF di Matera.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
Next
View: 25 | All
  • Facebook
  • Twitter
x

Isabella De Maddalena

  • Portfolio
  • About
  • Contact
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area